Terra di Toscana www.terraditoscana.com

Le fornaci di San Lorenzo

Nel territorio del Mugello e della Montagna Fiorentina, che ha dato i natali a Giotto, ad Andrea del Castagno e al Beato Angelico, e dove hanno operato i maggiori artisti del Rinascimento, anche l'artigianato artistico ha dato i suoi frutti nella nascita due secoli fa della Manifattura Chini, grande esempio di produzione di Ceramiche Artistiche.
Tutto è partito dal capostipite della famiglia, Piero Alessio Chini, di professione decoratore, ma con una vera passione per l'arte, che tramanderà ai suoi cinque figli, tutti suoi apprendisti, i quali svilupparono ed ampliarono con intelligenza e volontà ciò che il padre gli aveva insegnato.
I nipoti di Piero Alessio, nel 1896 impiantarono, con altri soci, a Firenze un piccolo laboratorio di ceramiche "L'Arte della Ceramica", che ebbe un gran successo imponendosi con la modernità dei suoi prodotti anche alla importante esposizione di Torino nel 1898. Il direttore del laboratorio fu Galileo Chini, che però dopo varie vicissitudini l'abbandonò e fondò insieme a Piero e Chino Chini la manifattura ceramica "Fornaci San Lorenzo" a Borgo San Lorenzo. Da questa manifattura uscirono pezzi di gran pregio artistico che ebbero molto successo nelle varie esposizioni Italiane. Contemporaneamente alla produzione di ceramica, le Fornaci San Lorenzo intrapresero la produzione di vetrate, produzione voluta da Chino, che furono molto apprezzate artisticamente, ma non riuscirono a sfondare sul mercato; mentre la lavorazione delle ceramiche, alla importantissima manifestazione di Faenza nel 1908 riuscì ad imporsi tra le migliori produzioni internazionali. Le Fornaci San Lorenzo ebbero in breve tempo molti riconoscimenti in Italia e all'estero, sia per il design innovativo, sia per la bellezza dei prodotti.
La fama di artista di Galileo Chini raggiunse anche l'oriente. Infatti nel 1906 egli partì per Bangkok per affrescare il Palazzo del Trono, lasciando la direzione dell'Azienda a Chino.
Prima dello scoppio della prima guerra mondiale la Manifattura rivestirà in grès ceramico lo stabilimento termale di Salsomaggiore "Lorenzo Berzieri" e Galileo Chini ne affrescherà una parte, collaborando con altri artisti dell'epoca.

Nel 1925 la Manifattura Chini riprende la partecipazione alle varie esposizione nazionali ed internazionali, che aveva temporaneamente abbandonato per dedicarsi al prestigioso lavoro di Salsomaggiore. In queste manifestazioni ha risalto e successo il lavoro presentato da Galileo, oramai artista indiscusso sia come decoratore, sia come artefice di preziose tecniche di lavorazione.
Dal 1926 la direzione della Manifattura passa a Tito Chini, figlio di Galileo. Elio e Augusto Chini, figli di Chino, anch'essi impiegati nella Manifattura, i quali Tito chimico e Augusto scultore, apportano, ognuno con la sua specializzazione, importanti impulsi all'ulteriore sviluppo dell'azienda.
La Manifattura continua la sua attività fino al 1943, quando, a seguito di un terribile bombardamento su Borgo San Lorenzo che causò anche molte vittime, subì così tanti danni che non riuscì più a riprendere una regolare attività.
Oggi possiamo ammirare ciò che i discendenti di Piero Alessio Chini hanno creato e che le vicende nello scorrere del tempo hanno risparmiato nel museo Chini a Borgo San Lorenzo e nei decori degli edifici sparsi per l'Italia.

Fotografie di Liberto Perugi


Terraditoscana © Polimedia - Tutti i diritti riservati
Testata giornalistica registrata al Tribunale di Firenze n. 5528 10/11/2006
Ed. Polimedia - Dir. Resp. Riccardo Benvenuti - P.IVA 06790950486