Home Cuisine Landscape and nature Architecture and art Sport Accommodation Visiting Gadget Learning Arts and Crafts The way we were Organized tours Home Cucina Paesaggio e natura Arti e Mestieri Sport Accoglienza Visitare Gadget A scuola di... Architettura e arte Come eravamo Tour organizzati
Italiano
English
Arti e Mestieri
Arti e Mestieri
Visita il Mugello, culla dei Medici, a due passi da Firenze e le bellezze toscane
 

Mestieri

 

 
 

Artigianato artistico e design

arte della scagliola

Sebbene ancora poco conosciuta, l'arte della scagliola, , ha avuto nel corso di questi ultimi cinquanta anni un ritrovato impulso dovuto soprattutto ad alcune, poche, botteghe artigiane che con notevole passione e caparbietà hanno creduto in questo procedimento artigianale, tanto da farlo tornare in auge dopo un periodo di oblio durato dalla metà dell'ottocento ad oggi.
Con il termine di scagliola si fa riferimento sia alla particolare tecnica di intarsio di colore che usa materiali "poveri" come il gesso, pigmenti e colle naturali mescolati (da qui il nome meschia) tra loro, sia ad una varietà della pietra da gesso chiamata selenite, reperibile in natura sotto forma di lamelle o scaglie.
Certe qualità fisiche di questa pietra, come la lucentezza, la trasparenza ed il candore perlaceo hanno dato origine nel tempo a definizioni correnti e curiose come: cristallo di gesso, specchio d'asino, pietra speculare, vetro di olearia, pietra di luna.
L'uso di questo materiale, conosciuto fin dai tempi più antichi (i Romani utilizzarono anche lastre di pietra speculare per le pareti del Circo Massimo a Roma, per ottenere un piacevole candore) e usato come materiale da costruzione, da decorazione, e in agraria divenne una vera espressione artistica nel XVII secolo. Si iniziò ad impiegarlo per imitare con notevole perfezione le venature marmoree e le tarsie. Poi con la scoperta della duttilità della meschia divenne un mezzo decorativo a sé stante che riuniva varie tecniche artistiche come la pittura (con quadri e pannelli con vedute e paesaggi), l'incisione (con le scagliole in bicromia sanguigna) ed il modellato (con la scagliola plastica per i camini e paliotti in rilievo).

Le prime notizie storiche sono concordi nel riscontrare una quasi certa contemporaneità nell'uso degli impasti colorati di scagliola, sul finire del '500 ed i primi del '600, sia in Germania che in Italia. Sicuramente si può affermare che Carpi in Emilia, nel secolo XVII fu il maggiore centro di diffusione di questa tecnica con la realizzazione di opere inizialmente in bianco e nero e poi policrome, principalmente per committenti ecclesiastici.
Nel secolo XVIII Firenze e la Toscana suggellarono il pieno riconoscimento della scagliola, principalmente per merito di Enrico Hugford (1695-1771), monaco Vallombrosiano che "dovecchè gli altri non seppero con essa (la scagliola) imitare il colorito dei marmi o qualche scherzosa immagine, egli perfezionandola nel pulimento, la ridusse ancora, quanto al disegno, a rappresentare tutto ciò che la prospettiva ed il pennello può inventar di più vago" da Novelle Letterarie (1771).
Lavori in scagliola sono rintracciabili a Firenze nella chiesa di San Miniato al Monte e nell'Oratorio di San Tommaso d'Aquino, nei dintorni come Settignano, nel Chianti, nel Valdarno, nella Valdisieve, senza dimenticare l'Abbazia di Vallombrosa che conserva ancora molte opere di Hugford.
Nell'ottocento sempre a Firenze, con l'istituzione della cattedra all'Accademia e poi a Livorno, con i fratelli Della Valle, ci furono gli ultimi significativi esempi di questa lavorazione.

Fotografia Archivio Bianco Bianchi
Testo tratto dal documento "L'arte della scagliola" di Alessandro Bianchi

 
 
 
   
 
ritorna all'inizio
   
       
  Terra di Toscana

© Polimedia - Tutti i diritti riservati
Testata giornalistica registrata al Tribunale di Firenze n. 5528 10/11/2006
Ed. Polimedia - Dir. Resp. Riccardo Benvenuti - P.IVA 06790950486

 
 

Pubblicità | Chi siamo | Site search | Contatti | Press Kit | Copyright | Privacy | Cookie policy