Home Cuisine Landscape and nature Architecture and art Sport Accommodation Visiting Gadget Learning Arts and Crafts The way we were Organized tours Home Cucina Paesaggio e natura Arti e Mestieri Sport Accoglienza Visitare Gadget A scuola di... Architettura e arte Come eravamo Tour organizzati
Italiano
English
Cucina
Cucina
Visita il Mugello, culla dei Medici, a due passi da Firenze e le bellezze toscane
 

La cucina di Alessi

 

 
 

La Pentola dell'Oro

Giuseppe & Margherita Alessi

(coppia all'antica, nati nella prima metà del Novecento, sposati senza divorzi alle spalle)
Conducono ed animano, con il figlio Matteo, La Pentola dell'Oro: ricerca, sperimentazione, elaborazione e pratica di cucina toscana, modi e maniere a tavola.

GIUSEPPE, ex pittore e musicista, nato e vissuto a Firenze, acculturatosi in ambiti artistici, è autore di tre libri di ricette, storia, filosofia ed arte della cucina (Etruschi: Il Mito a Tavola, 1985 - Alla Pentola dell'Oro, 1994 - Dalla Pentola dell'Oro, 1996). Ha collaborato, articoli e rubriche, con giornali (La Nazione - Paese Sera - Firenze Mattina) e riviste specializzate (Diana Caccia - Ristorazione Romana). Si configura, oggi a Firenze, come il cuoco-ricercatore-storico-filosofo più vicino e sicuro interprete della grande tradizione toscano-fiorentina umanistico-rinascimentale: la cucina cultura del "risveglio", della capacità di creare i sapori armonizzando sensualità e sapere. Senza perdere di vista l'aspetto "scientifico" di manipolazioni, combinazioni, cotture e natura degli alimenti, ma con ampie e continue digressioni esoteriche, alchemico-astrologiche.
Alla ricerca della dimensione più vera e profonda del CUCINAR-MANGIARE, concepito come pratica mediatica privilegiata per lo stabilirsi del migliore, più diretto, corretto, armonioso ed esaltante, rapporto tra l'uomo, la natura ed il mondo, tra microcosmo e macrocosmo.

MARGHERITA, ex sarta e ricamatrice a mano, originaria del Mugello, col bagaglio inestimabile della "donna di casa", collabora a tutti i livelli, paritariamente, col marito nel condurre l'attività. E' la principale artefice materiale delle pratiche cucinarie quotidiane che, conseguentemente, alla Pentola dell'Oro, risultano fortemente permeate dalla sua sensibilità "ruraleggiante"; che in perenne tensione dialettica (lui, gemelli/aria/fantasia - lei, pesci/acqua/concretezza)
con la "urbanitas" del marito produce il naturale, spontaneo realizzarsi di quella sintesi che, conclamatamente, nei millenni, ha rappresentato e tutt'ora rappresenta la caratteristica più appariscente e fondamentale della toscanità: la mirabile integrazione tra le culture contadina e cittadina, come, anche le foto dei paesaggi del Santioli in Terra di Toscana, stanno ampiamente a dimostrare.

Matteo

(figlio del secondo Novecento, oltre che di Giuseppe e Margherita)

Rappresenta e costituisce il completamento della diade ermetica: l'uomo, figlio del Cielo e della Terra. Il prodotto di un rapporto altrimenti sterile, senza prospettive: Matteo è la Pentola dell'Oro, che si affaccia e si proietta nel terzo millennio. L'elemento critico, progressista, con cui la tradizione si confronta per rinnovarsi e perpetuarsi attualizzata.
Come l'accordo dissonante nella successione armonica, conferisce dinamica, moto a procedere con la sua spinta non di rado trasgressiva e perturbante. La conferma, in cucina, così come in musica e nella vita, dell'antica sentenza oracolare eraclitea, filosofo, non a caso Eraclito, del fuoco e dell'eterno trasmutarsi di tutte le cose: "è il contrasto che crea l'armonia".

Con risultato una cucina autoctona ma dal respiro cosmopolita unica in Firenze per la sua tipicità dialettale "Aulica" però, al tempo stesso, e "illustre" anche, così come il "Volgare" fiorentino del Trecento (humus fecondissimo nel quale, questa cucina, affonda le sue radici) che, con Dante, Petrarca, Boccaccio, si affermò, nobilissimo, lingua nazionale. Una cucina familiare ricercatissima, quindi, aristocratica e popolare. Conservatrice e innovativa insieme, parsimoniosa e ostentatoria, casta e licenziosa, cristiana e pagana, seriosa ed irridente ogni giorno alla Pentola dell'Oro per mano (mano di gloria?) degli ALESSI.

Una cucina (un cucinare) ambigua?
Forse.
Come il Fiorentino che meglio di tutti impersonò e cantò questa ambiguità congenita nei toscani e il tempo in cui (tempo di "risveglio" umanistico; tempo di "riconoscenza") la cucina/arte/cultura fiorentina affermò definitivamente i suoi caratteri peculiari e s'impose al mondo intero: Lorenzo di Piero de'Medici.
Fu chiamato "il Magnifico"

 
 
 
   
 
ritorna all'inizio
   
       
  Terra di Toscana

© Polimedia - Tutti i diritti riservati
Testata giornalistica registrata al Tribunale di Firenze n. 5528 10/11/2006
Ed. Polimedia - Dir. Resp. Riccardo Benvenuti - P.IVA 06790950486

 
 

Pubblicità | Chi siamo | Site search | Contatti | Press Kit | Copyright | Privacy | Cookie policy