Home Cuisine Landscape and nature Architecture and art Sport Accommodation Visiting Gadget Learning Arts and Crafts The way we were Organized tours Home Cucina Paesaggio e natura Arti e Mestieri Sport Accoglienza Visitare Gadget A scuola di... Architettura e arte Come eravamo Tour organizzati
Italiano
English
Visitare
Visitare
Visita il Mugello, culla dei Medici, a due passi da Firenze e le bellezze toscane
 

Visitare la Toscana

 

 
 

Gallicano

Web del Comune Alberghi Agriturismi Ristoranti

Abitanti nel 1991: 3.935

Il territorio di Gallicano, nella Garfagnana, si estende per 30,50 kmq, occupando la Valle del torrente Turrite - affluente di destra del Serchio - dominata dai massicci apuani delle Panie. Ha raggiunto l'assetto attuale nel 1948, quando gli venne aggregata la frazione di Trassilico, staccata dal comune di Fabbriche di Vallico.

La prima menzione storica di Gallicano - il cui nome si fa derivare da un Cornelio Gallicano registrato nella tabula alimentaria di Traiano tra i coloni veleiati e lucchesi - risale al 771 e figura in un contratto stipulato tra un certo Marcellino di Controne e Peredeo, vescovo di Lucca. Dominato quindi dalla famiglia dei Rolandinghi, che esercitarono la loro giurisdizione sul vasto piviere di Loppia, e successivamente dai Porcaresi, nel 1200 il castello di Gallicano, assegnato alla vicaria di Barga, fu posto sotto la sovranità papale. Col passaggio di Barga ai fiorentini, Gallicano restò a Lucca che ne fece, nel 1347 un capoluogo di vicaria. Dopo un tentativo di rivolta dei gallicanesi (1370), solo temporaneamente riuscito, nel 1430 l'intera Vicaria si sottomise agli Estensi; ma nel 1451, nell'intento di appianare i continui contrasti fra Lucca e Modena, papa Niccolò V ordinava che Gallicano, insieme a parte dei centri della vicaria, rientrasse nel dominio della repubblica lucchese. Tornata sotto gli Estensi nel 1847, la comunità rimase in loro possesso fino a quando l'unificazione italiana assegnò tutta la Garfagnana alla provincia di Massa, della quale fece parte fino al 1923. Durante l'ultimo conflitto mondiale, il territorio comunale, a cavallo della «linea gotica», fu teatro di aspri fatti bellici, che ancora oggi mostrano i loro tristi effetti nelle macerie degli edifici distrutti e non ricostruiti. Tra i suoi illustri figli vanno ricordati Domenico Bertini (1417-1506), ambasciatore della repubblica lucchese presso la Santa Sede, a Venezia e in Francia, il naturalista Antonio Vallisneri (1661-1730) e il fisico Leopoldo Nobili (1784-1855).

Da vedere:
La grotta del Vento, nelle vicinanze dell’abitato, è un complesso sotterraneo che si snoda per 4170 metri. Il nome deriva dal costante vento che si genera tra i percorsi interni.
Pieve di S. Jacopo, costruita prima del mille, ma più volte rifatta nei secoli. Conserva al suo interno una Madonna col Bambino e Santi del 1300.

Parte storica riprodotta su autorizzazione della Regione Toscana - Dipartimento della Presidenza E Affari Legislativi e Giuridici

 
 
 
   
 
ritorna all'inizio
   
       
  Terra di Toscana

© Polimedia - Tutti i diritti riservati
Testata giornalistica registrata al Tribunale di Firenze n. 5528 10/11/2006
Ed. Polimedia - Dir. Resp. Riccardo Benvenuti - P.IVA 06790950486

 
 

Pubblicità | Chi siamo | Site search | Contatti | Press Kit | Copyright | Privacy | Cookie policy