Home Cuisine Landscape and nature Architecture and art Sport Accommodation Visiting Gadget Learning Arts and Crafts The way we were Organized tours Home Cucina Paesaggio e natura Arti e Mestieri Sport Accoglienza Visitare Gadget A scuola di... Architettura e arte Come eravamo Tour organizzati
Italiano
English
Visitare
Visitare
Visita il Mugello, culla dei Medici, a due passi da Firenze e le bellezze toscane
 

Visitare la Toscana

 

 
 

Viareggio

Web del Comune Alberghi Agriturismi Ristoranti

Abitanti nel 1991: 57.514

Il territorio di Viareggio si estende per 31,88 kmq, lungo il litorale versiliese. Ha raggiunto l'assetto attuale nel 1869, quando gli furono staccate le frazioni di Bargecchia, Bozzano, Campignano, Corsanico, Gualdo, Massaciuccoli, Massarosa, Mommio, Montignoso, Pieve a Elci, Quiesa e Stiava, che costituirono il nuovo comune di Massarosa.

Le prime notizie di Viareggio - il cui nome si fa derivare dalla medievale Via Regia, tracciata lungo il litorale - risalgono al 1170, epoca in cui i pisani si impadronirono di questa località. L'anno successivo, come riferiscono gli Annali lucchesi di Tolomeo, Lucca acquistava da Truffa Mezzolombardi il territorio che si estende da Montramito al mare e, nel 1172, sottraeva ai pisani, e quindi distruggeva, il castello di Viareggio. Oggetto di frequenti contese tra Lucca e Pisa, sembra che nel 1221 il centro venisse ceduto in feudo, per intervento di Federico II, a un certo Pagano di Baldovino, cittadino lucchese, rimanendo ai suoi discendenti sino al 1283, quando Lucca ne riottenne definitivamente il possesso. Viareggio cominciò ad acquistare una certa importanza dopo che i lucchesi, costretti ad abbandonare il porto di Motrone in mano ai fiorentini (1441), decisero di stabilire qui il loro scalo marittimo. In questa prospettiva nel 1463 furono iniziate opere di bonifica del retroterra e nel 1534 si edificò un forte per difendere l'insediamento dalle frequenti incursioni dei corsari.

Nel 1548 Viareggio divenne sede di un commissariato e, dal 1617, capoluogo di Vicariato. Malgrado ciò il territorio rimase a lungo scarsamente popolato per l'infierire delle febbri malariche; finché, grazie al nuovo piano di bonifica progettato dallo Zendrini e al quale si cominciò a lavorare nel 1740, il flagello si affievolì e gli abitanti crebbero, anche in virtù delle facilitazioni concesse agli immigrati. Lo sviluppo di Viareggio si accentuò sotto Maria Luisa di Borbone, che fece redigere un piano regolatore e gli conferì il titolo di città nel 1823. Dopo l'ingresso nel granducato (1847), nel 1850 fu aperta la prima darsena e l'attività peschereccia ricevette ulteriore sviluppo. Nel 1861 ebbe inizio la moderna vocazione del centro, con l'edificazione di alcuni stabilimenti balneari, i primi in Italia; e già tra la fine dell'Ottocento e i primi anni del Novecento Viareggio era divenuta una rinomata stazione turistica, con grandi alberghi e lussuose ville; nel frattempo veniva portata a compimento una nuova darsena (1905) e si conducevano lavori per ovviare al progressivo insabbiamento dello scalo. Gravi episodi di intolleranza politica visse la città all'avvento del fascismo, con devastazioni di circoli operai e, nel maggio 1921, l'uccisione di due calafati. Ma la tradizione democratica dei viareggini si confermò durante la guerra di Liberazione con un'intensa partecipazione alla lotta partigiana. Viareggio ha dato i natali al pittore e scrittore Lorenzo Viani (1882-1936).

Da vedere:
Civico Museo preistorico e archeologico “A. C. Blanc”, posto nel palazzo fatto costruire da Paolina Bonaparte Borghese nel 1820, espone reperti provenienti dalla Toscana nord-occidentale.
Pinacoteca “L. Viani”, nella quale sono raccolte le opere dell’artista viareggino, insieme alla fornita “Collezione Lucarelli”, composta da dipinti di famosi artisti del 1900.
Passeggiata a mare, o Lungomare, arteria principale della cittadina, che la attraversa da sud a nord, sulla quale si affacciano eleganti edifici liberty.
La Cittadella, inaugurata nel 2001, è un moderno complesso architettonico che raccoglie un teatro e gli hangar dove vengono fabbricati i grandiosi fantocci che sfilano nel famoso Carnevale di Viareggio.

Parte storica riprodotta su autorizzazione della Regione Toscana - Dipartimento della Presidenza E Affari Legislativi e Giuridici
Fotografia di Sandro Santioli

 
 
 
   
 
ritorna all'inizio
   
       
  Terra di Toscana

© Polimedia - Tutti i diritti riservati
Testata giornalistica registrata al Tribunale di Firenze n. 5528 10/11/2006
Ed. Polimedia - Dir. Resp. Riccardo Benvenuti - P.IVA 06790950486

 
 

Pubblicità | Chi siamo | Site search | Contatti | Press Kit | Copyright | Privacy | Cookie policy