Terra di Toscana www.terraditoscana.com

Pomodoro pallino

Pomodoro da serbo

Il pomodoro pallino ha forma sferica e nella parte opposta al picciolo presenta un’escrescenza apicale molto accentuata. Il colore è rosso intenso, la polpa soda e non deliquescente. Ha odore molto intenso e sapore più acidulo rispetto al pomodorino da serbo del Valdarno; le pezzature vanno dai 30 ai 40 grammi. Si presta bene ad essere conservato fino ai mesi invernali, appeso sotto le tettoie ("ciglieri"). Si produce fra agosto e settembre.

Descrizione dei processi di lavorazione:

  • Acquisto delle piantine da un vivaista locale o per autoriproduzione
  • Trapianto in file binate verso la prima decade di giugno
  • Palatura con canne, cui le piante in seguito vengono legate
  • Preparazione del terreno: aratura profonda e successivo affinamento effettuato con estirpatori o frese
  • Difesa fitosanitaria con prodotti a base di rame, di Bacillus thuringensis e di piretro
  • Raccolta manuale
  • Legatura manuale
  • Conservazione in locali coperti e arieggiati, generalmente appeso sotto delle tettoie
  • Consumo nei mesi invernali

La tradizionalità del pomodoro pallino risiede sia nella particolarità della cultivar, sia nella tecnica di conservazione: si presta ad essere conservato a lungo, fino ai mesi invernali. Nel livornese è frequente vedere le "filze", ovvero i grappoli di questi pomodori piccoli, rossi e tondi appesi sotto le tettoie delle case di campagna, i cosiddetti "ciglieri". Soprattutto in passato questo tipico metodo di conservazione costituiva un simbolo caratteristico del paesaggio rurale, frequentemente fotografato o dipinto per l’armonia dei colori e delle forme. Il pomodoro pallino era molto usato nell’alimentazione dei contadini, che lo strofinavano sul pane in inverno; si dice che i medici consigliassero le "freghe" (fette di pane con pomodoro "da serbo"), come ricostituenti per pazienti debilitati. Oggi è coltivato solo per autoconsumo o per la vendita nei mercati locali.

Gli agricoltori che coltivano ancora questa varietà sono ormai pochi e quelli da cui è possibile rinvenire il seme, mantenuto da anni tramite autoproduzione, sono solo quattro. Il prodotto viene destinato esclusivamente all’autoconsumo, non viene venduto.

Territorio interessato alla produzione

Provincia di Livorno.

Produzione in atto Attiva.
Testi ed immagini di proprietà di Arsia e della Regione Toscana riprodotti su autorizzazione.

Fotografia di Derno Ricci

Terraditoscana © Polimedia - Tutti i diritti riservati
Testata giornalistica registrata al Tribunale di Firenze n. 5528 10/11/2006
Ed. Polimedia - Dir. Resp. Riccardo Benvenuti - P.IVA 06790950486